Il progetto RECMOP affronta il problema dell’inefficienza energetica degli edifici e della povertà energetica, promuovendo lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Queste comunità, costituite da cittadini, PMI e autorità locali, consentono la produzione, il consumo e la condivisione di energia rinnovabile a livello locale, offrendo benefici ambientali, economici e sociali.

Nonostante il supporto normativo europeo e italiano, le CER faticano a diffondersi a causa di ostacoli come la scarsa informazione dei cittadini, la predominanza di aspetti tecnologici ed economici nelle configurazioni spaziali, e la mancanza di integrazione con la pianificazione urbanistica.

RECMOP mira a superare queste barriere attraverso la creazione di una rete di monitoraggio delle CER, che permetta di ottimizzare le loro configurazioni spazio-temporali e migliorare la pianificazione urbana. Il progetto utilizza un approccio basato su tre fasi:

  1. Monitoraggio delle CER esistenti per valutarne gli impatti sociali, economici e ambientali.
  2. Ottimizzazione delle configurazioni, tenendo conto di vincoli urbanistici e territoriali.
  3. Pianificazione urbana basata su dati trasparenti e accessibili, per favorire la partecipazione dei cittadini e il coinvolgimento degli enti locali.

Il progetto è finanziato da “PE2-NEST – Network 4 Energy Sustainable Transition ”, Spoke 8, CUP B53C22004070006 nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Partner del progetto:

  • UNISA – capofila con il Dipartimento di Ingegneria Civile ed il Dipartimento di Informatica
  • LATITUDO 40
  • NEXSOFT

Il 23 ottobre 2025, lo studente Aniello Cirillo si è laureato discutendo una tesi dal titolo “RENEWABLE ENERGY COMMUNITIES: MONITORING, OPTIMIZATION AND PLANNING – UN MODELLO DI ANALISI PER LA CONFIGURAZIONE OTTIMALE DELLE CER”. Gli ottimi risultati ottenuti da Aniello sono la prova di come il coinvolgimento degli studenti su progetti finanziati ad UNISA / DI sia un’ulteriore occasione sia di crescita per le loro competenze che di interazione multisciplinare e interdisciplinare.

Il 26 settembre 2025, lo studente Salvatore Di Martino si è laureato con lode e menzione speciale per gli ottimi risultati raggiunti e per la brillante carriere accademica. Salvatore ha discusso una tesi dal titolo “RENEWABLE ENERGY COMMUNITIES: MONITORING, OPTIMIZATION AND PLANNING – LA FILIERA DEL DATO”. Il prof. Michele Grimaldi del DICIV (secondo relatore) ed io (prof.ssa Monica Sebillo) siamo molto soddisfatti del lavoro svolto da Salvatore e riteniamo che questo coinvolgimento degli studenti su progetti finanziati ad UNISA / DI sia un’ottima occasione per orientarli ulteriormente nel mondo del lavoro.